Grande inaugurazione di “Barriera a cielo aperto”

Venerdì 16 giugno in Piazza Foroni dalle ore 17.00 in poi festa per tutti

Ore 21.30 proiezione gratuita in piazza del film: GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani (Commedia – Italia – 2023 – 117’).

Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro in carcere offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui.

Ingresso gratuito.

Amanda

Mercoledì 21 giugno | ore 21.30

di Carolina Cavalli (2022, 94’).

Amanda una ragazza scostante e incompresa dalla famiglia, si convince di dover riconquistare Rebecca, amica di infanzia con la quale non si vede da molti anni. Presentato in anteprima a Venezia, il film è stato interamente girato a Torino

Fotogrammi ritrovati

Venerdì 23 giugno | ore 21.30

16 mm d’autore negli anni ’80 a Torino con la proiezione di Uppercut Sonata di Richi Ferrero (1982, 10′), Love Song di Mimmo Calopresti (1987, 16′), Bordi Taglienti di Claudio Paletto (1989, 45′) e Griglie di Franco Battaglia, Marco Bonvino, Massimo Gea e Davide Leonetti (1987, 34′) alla presenza degli autori.

Ingresso gratuito.

Trash – la leggenda della piramide magica

Mercoledì 28 giugno | ore 21.30

di L. Della Grotta, F. Dafano (2020,88’).

Anteprima del cortometraggio La triste storia del maranza (Italia 2023, 10′), realizzato con le studentesse e gli studenti della scuola Viotti.

A seguire: TRASH: una favola che insegni ai bambini (e agli adulti!) il potere del riciclo.

Ingresso gratuito.

Non morirò di fame

Venerdì 30 giugno | ore 21.30

di Umberto Spinazzola (2023,100’).

In seguito alla chiusura del proprio ristorante e una depressione, l’ex chef stellato Pier (Michele Di Mauro) ha abbandonato la famiglia ed è diventato un senzatetto.

Appuntamento in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte.

Il legionario

Lunedì 3 luglio | ore 21.30

di Hleb Papou (2021,81’) – Il regista sarà presente.

Daniel, italiano di seconda generazione, fa l’agente di polizia nella Mobile, parte di una squadra di celerini spesso chiamata a eseguire sgomberi a Roma. Daniel ha però anche una famiglia vera che cerca di tenere nascosta ai colleghi, una madre e un fratello che vivono proprio in un palazzo occupato.

Barriera Talks + Maciste in Vacanza

Venerdì 7 luglio dalle 20.00 alle 21.00 Barriera Talks, alle 21.30 proiezione film.

Nella celebrazione del 70° anniversario dalle 20.00 alle 21.00 Barriera Talks con Rassegna TOChiacchiere in diretta dall’Arena Monterosa su RBL.

Alle 21.30 sonorizzazione dal vivo con pietra tonale del film muto del cinema torinese Maciste in Vacanza di Romano Luigi Borgnetto (Italia – 1921 – 70’).

Astolfo

Mercoledì 12 luglio | ore 21.30

di Gianni De Gregorio (2022,97’).

Astolfo è un professore in pensione che vive a Roma in un vecchio appartamento da cui viene sfrattato. Gli affitti sono alti e così Astolfo decide di tornare sulle colline di Artena dove è ubicato il palazzo nobiliare di famiglia. Insieme a un gruppo di nuovi amici decide di affrontare il sindaco che ha costruito sulle sue terre e un prete invadente. Ma l’amore per Stefania scuoterà l’ordinarietà del quotidiano.

Serata in collaborazione con AIACE Torino.

Dreambuilders – la fabbrica di sogni

Venerdì 14 luglio | ore 21.30

di K. H. Jensen, T.Zinck (2020,81’).

Mina vive felicemente con il papà e il suo criceto, Viggo Mortensen, quando la nuova compagna del padre si trasferisce a casa loro insieme alla figlia. Mina è disperata, ma una notte scopre un buco nella parete del suo sogno e un mondo di costruttori che lavora per riempire l’immaginario notturno di ogni essere umano.

Mixed by Erry

Mercoledì 19 luglio | ore 21.30

di Sydney Sibilia (2023,110’).

Napoli, 1976. Peppe, Enrico e Angelo Frattasio sono tre fratelli che campano di espedienti, ma Enrico ha un sogno: diventare disc jockey, nell’epoca in cui esserlo voleva dire stare in cima al mondo.

Un vizio di famiglia

Venerdì 21 luglio | ore 21.30

di Sébastien Marnier (2022,125’)

Stéphane tenta di ricongiungersi col padre che non ha mai conosciuto, scoprendo che quest’ultimo è estremamente ricco e vive solo nella sua magione. Per farsi accettare, Stéphane si finge un’altra persona, più interessante e di successo.

Tutte le proiezioni sono in modalità silent movie con cuffie Wi-Fi consegnate previa presentazione di un documento di identità all’ingresso dell’Arena.

I biglietti (100 posti a serata) si possono acquistare on-line oppure direttamente alla cassa del cinema prima della proiezione, in base alla disponibilità rimasta dalle prevendite on-line.

Le persone con disabilità possono accedere con l’auto dal passo carraio di Via Alberto Viriglio 14/A.

In caso di brutto tempo le proiezioni avranno luogo all’interno del CineTeatro Monterosa.

INGRESSO UNICO per tutti a € 3,50.

Per tutto il periodo dell’Arena non sono quindi validi gli abbonamenti del Cinema Monterosa.

Biglietteria
ONLINE
acquista qui

Per rimanere aggiornato

Per essere informati settimanalmente sulla nostra programmazione iscrivetevi alla nostra newsletter.

Segui la nostra pagina Facebook