Luci sulla Ribalta –
Rassegna di Teatro di Prosa

XXV edizione

Programma spettacoli

LO SCATTO SCOTTA!

Compagnia “LE MARIO.NET”

 Sabato 9 novembre 2024, ore 21.00

Due atti di Andrea Marietta

Nel tranquillo quartiere della Crocetta, tra le faccende quotidiane delle signore per bene e le riunioni delle Associazioni Femminili, tutto sembra normale finché una diagnosi improvvisa scuote la vita di Carla. Un giorno, mentre cerca di lenire le proprie frustrazioni nella sala d’attesa dell’ospedale, l’idea di raccogliere fondi per acquistare un nuovo divano per l’ospedale germoglia nella sua mente e propone alle sue amiche di produrre un calendario benefico con un tocco particolare: saranno loro stesse a posare nude. Le donne dovranno combattere per la loro causa, per dimostrare che l’iniziativa non è solo un atto di coraggio individuale, ma un gesto di solidarietà e speranza per tutti.
Basato su una storia vera, questo spettacolo racconta la determinazione di un gruppo di donne che, contro ogni aspettativa, hanno dimostrato che la forza dell’amicizia e il potere della solidarietà possono davvero cambiare le cose.
“Lo scatto scotta” è uno spettacolo che incarna il coraggio, l’umorismo e la dignità delle donne che hanno osato sfidare le convenzioni per una causa che va oltre loro stesse. Una storia che tocca il cuore e ispira a credere nel potere del cambiamento, anche quando sembra impossibile.

In occasione della “Giornata Mondiale contro la violenza sulle Donne”

DESDEMONA MAI #NotAllMen

Compagnia “Non Stop”

 Sabato 23 novembre 2024, ore 21.00

da “Otello”, tragedia di William Shakespeare, traduzione e adattamento a cura di Alberto Barbi

È una rivisitazione contemporanea dell’immortale tragedia di Shakespeare, Otello, in cui la storia è raccontata da una prospettiva nuova e provocatoria. La vicenda di Desdemona, ingiustamente uccisa dalla folle gelosia di Otello, manipolato dal subdolo Iago, viene reinterpretata alla luce delle dinamiche di genere e delle tensioni sociali del nostro tempo. L’opera esplora le credenze e le aspettative maschili che dominano le narrazioni tradizionali, mettendo in evidenza come queste abbiano schiacciato le donne per secoli. Scritta nel 1604, Otello è un capolavoro di manipolazione e inganni, dove uomini dominanti si impongono su donne prive di voce. Ma cosa è cambiato in oltre quattro secoli…

QUANDO LA MISERIA DIVENTA NOBILTÀ!

Compagnia “I MELANURCA”

 Domenica 8 dicembre 2024, ore 15.30

Due atti di A. Giuliano

Commedia in due atti ispirata al film di Frank Capra “Angeli con la pistola” e a “Miseria e nobiltà” di Eduardo Scarpetta.

Siamo negli Anni ’30. Donna Concetta e suo marito Ferdinando sono portinai in un palazzo nel centro di Napoli. La loro unica figlia, Sofia, era andata a vivere a Londra con la zia 15 anni prima, per scongiurare i pericoli della I° guerra mondiale. La ragazza ignora la misera condizione in cui versano i genitori, dal momento che la madre nelle sue lettere fa credere che la famiglia appartenga alla nobiltà napoletana. A complicare la situazione, la figlia annuncia l’imminente rientro a Napoli con il futuro suocero. Ecco che la vita degli umili portinai verrà sconvolta e per forza di cose, donna Concetta, i suoi parenti e i vicini di casa, dovranno simulare di essere aristocratici. Qui si scatena un vero e proprio turbinìo di eventi, travestimenti di personaggi che danno vita ad una comicità a cui difficilmente si resiste. Il resto va da sé; la vervepartenopea, nel solco di geni come Totò ed Eduardo, ma con ritmi più moderni, completa la vicenda.

IL MEDICO DEI PAZZI

Compagnia “I MELANURCA”

 Sabato 22 marzo 2025, ore 21:00

Tre atti di Eduardo Scarpetta

Anni 20’: Ciccillo da lungo tempo vive a Napoli alle spalle dello zio Felice, il quale crede di pagare al nipote gli studi di medicina. Quando lo zio, da Roccasecca, improvvisamente giunge a Napoli insieme alla moglie, il nipote in preda al panico escogita una spudorata messinscena, facendo credere agli zii che la pensione Stella, in cui lui alloggia, sia una clinica psichiatrica e spacciando i suoi ignari ospiti per pazzi pericolosi. Un gioiello di comicità, un continuo susseguirsi di equivoci e situazioni imbarazzanti, una galleria di personaggi pittoreschi, a volte grotteschi, altre volte surreali, sempre esilaranti. Il divertimento è assicurato!

.

LISISTRATA

Compagnia “BROCCHI DA CARRETTA”

 Sabato 29 marzo 2025, ore 21.00

Due atti di Aristofane

Lisistrata, ateniese risoluta, convoca numerose donne di Atene e altre città per discutere un importante problema. A causa della guerra, infatti, gli uomini delle poleis greche sono impegnati nell’esercito e non hanno più il tempo di stare con le loro famiglie. Lisistrata propone allora alle altre donne di fare uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno la pace, esse si rifiuteranno di avere rapporti sessuali con loro. Una commedia che anticipa pacifismo ed emancipazione femminile con il sorriso che caratterizza il genio creativo di Aristofane e che, come ogni grande classico, parla di tutti noi e del mondo in cui viviamo.

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA

Compagnia “CAFFÈ SOSPESO”

 Sabato 5 aprile 2025, ore 21.00

Tre atti di Eduardo De Filippo

Questa commedia, scritta e riadattata liberamente nel 1936 dalla pièce di Athos Setti, racconta della fortuna nel gioco del lotto. In modo ironico ed intelligente, pungente e raffinato, attraverso battute e situazioni comiche sull’ora della sua presunta morte, Eduardo riesce a far riflettere sul valore della vita. Pasquale Grifone è un povero facchino napoletano, che abita in un basso con la sua famiglia. Spesso gli piace alzare il gomito e quando beve fa sogni strani. Una notte sogna Dante Alighieri che, dal Paradiso, gli dà i numeri di una quaterna e gli rivela il giorno e l’ora della sua morte. Il facchino visionario gioca seguendo la profezia e vince una forte somma di denaro. La moglie, la figlia e il cognato diventano ricchi e naturalmente sono felici, solo il povero Pasquale non gode della vincita a causa della predizione della sua morte che giungerà dopo otto mesi. Se la quaterna è uscita, infatti, anche la seconda profezia sembra destinata ad avverarsi. Nella famiglia degli arricchiti nessuno si preoccupa delle angustie del povero Pasquale. Venuto il giorno tanto temuto, l’angoscia del morituro è così violenta che lo riduce veramente all’estremo. Ma, arrivata l’ora fatale…

LA PROVA

Compagnia “ROSSO IN VALIGIA”

 Sabato 10 maggio 2025, ore 21.00

Atto unico di Natalia Guerrieri

Benvenuti al Colloquio della Vita! Quattro candidati si trovano intrappolati in un processo di selezione che sembra più un esperimento psicologico che un’intervista di lavoro. A guidarli, un recruiter che oscilla tra il sadismo e la stanchezza cronica. Tra quiz logici, test di resistenza fisica, flessioni obbligatorie e costruzioni con i Lego, i candidati cercano di dimostrare di avere “il giusto profilo”; le prove si fanno sempre più ardue e il vero nemico non è la concorrenza, ma il sistema stesso. Perché si sa, nel mercato del lavoro moderno non conta cosa sai fare, ma cosa sei disposto a fare per il “lavoro della tua vita”.

LA PALLA AL PIEDE

Compagnia “I Saltapasti”

 Sabato 17 maggio 2025, ore 21.00

Tre atti di G. Feydau

La “palla al piede” del titolo è in realtà un’avvenente signorina, che si dimostra un classico esempio della comicità di George Feydeau. È la tipica storia, raccontata più e più volte, delle relazioni difficili da interrompere, che Feydeau colora con una sequenza di equivoci. La commedia ottiene il suo effetto comico senza volgarità né forzature, solo ricorrendo a personaggi al limite del surreale e al succedersi di situazioni che viaggiano con ritmi indiavolati e meccanismi “a orologeria”. Per Feydeau l’equivoco è tutto: dall’equivoco nasce l’incidente e dall’incidente nasce la risata. A scatenare gli incidenti, naturalmente, ci pensano i personaggi, uno più bizzarro e strambo dell’altro: archetipi, più che macchiette, delle isterie e delle debolezze umane.

COSÌ È (SE VI PARE)

Compagnia “TEATRO INSTABILE DELLE GAMBE SOTTO IL TAVOLO”

 Sabato 24 maggio 2025, ore 21.00

Riduzione e adattamento in due atti di Luigi Pirandello

In una città di provincia accade qualcosa di strano, che lascia nel dubbio e sconcerta la gente. E per questo va fatta chiarezza. Bisogna sapere; bisogna capire una volta per tutte come stanno davvero le cose, per il be­ne di tutti e perché tutto ritorni al suo posto. Curiosità che ben presto sprofonda in una spirale di inquisizione acca­nita, della cui crudeltà fa le spese una famiglia venuta da fuori, vittima inerme di vecchie disgrazie che la pietà preferiva tacere. Soltanto alla fine si accertano i fatti, senza però che alla resa dei conti la verità si di­spieghi davvero per quello che è.. o per quel che non è. Fra maschera e volto, realtà ed apparenza, ancora una volta la verità impallidisce, sfumando nell’ombra di ciò che si crede. Ognuno per sé. E ciascuno a suo modo. Che può anche non essere quello degli altri.

Biglietteria
ONLINE
acquista qui

Per rimanere aggiornato

Per essere informati settimanalmente sulla nostra programmazione iscrivetevi alla nostra newsletter.

Segui la nostra pagina Facebook