Storie di carta

In occasione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Info bigliettera

Intero: 5,00 Euro
Ridotto: 4,00 Euro (fino ai 18 anni – over 65 – abbonamento Musei – tessera AIACE)

6 Ingressi (valido 1 anno): 21 Euro (3,50 a proiezione!)

I biglietti si possono acquistare direttamente alla biglietteria oppure online sul sito

Programma spettacoli

ITACA – IL RITORNO

Regia di Uberto Pasolini (Genere Storico, Francia, 2024, 116 minuti)

Giovedì 8 Maggio, ore 16.30 e 21.00

Con una narrazione profonda e coinvolgente, “Itaca – Il ritorno” rappresenta una rivisitazione moderna e toccante del mito di Ulisse, esplorando temi universali come il ritorno, la famiglia e le cicatrici della guerra.  Il film racconta la storia di Ulisse, un uomo segnato dalla guerra, che torna a casa dopo anni di lontananza. Qui trova Penelope, una moglie forte e paziente, e Telemaco, un figlio alla ricerca della propria identità, diviso tra l’eredità del padre e il desiderio di emanciparsi. Lontano dagli elementi mitologici tradizionali, il racconto si concentra sul dramma umano, esplorando il peso delle relazioni familiari e il difficile percorso verso la riconciliazione.

L’AMORE SECONDO KAFKA

Regia di Judith Kaufmann, Georg Maas (Genere Drammatico, Germania, 2024, 98 minuti)

Giovedì 15 Maggio, ore 16.30 e 21.00

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, autore iconico del XX secolo, è uscito nelle sale  “L’Amore secondo Kafka”, che si propone di svelare aspetti meno noti della vita del prolifico scrittore praghese. Il film rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi all’autore da una prospettiva intima e umana, offrendo un approfondimento sulla sua figura oltre la mera produzione letteraria. L’Amore secondo Kafka esplora l’ultimo anno di vita dello scrittore e il suo incontro con Dora Diamant , una donna che avrebbe segnato profondamente i suoi giorni finali. Colpito dalla tubercolosi e cresciuto in un ambiente familiare opprimente, Kafka scopre con Dora una dimensione di intimità e comprensione reciproca, che mai aveva conosciuto prima. La loro storia inizia nel 1923, sulla costa del Mar Baltico, dove lui si trova per riprendersi dalla malattia e lei lavora in un centro sociale ebraico. Decidono insieme di trasferirsi a Berlino, ma le condizioni di salute di Kafka peggiorano, e i due si spostano quindi in un sanatorio in Austria, dove lo scrittore troverà la pace finale, lasciando a Dora un ricordo eterno.

ETERNO VISIONARIO

Regia di Michele Placido (Genere Drammatico, Italia, 2024, 112 minuti)

Giovedì 22 Maggio, ore 16.30 e 21.00

Il film “Eterno Visionario“, diretto da Michele Placido, presenta un’analisi profonda e articolata della vita personale e artistica di Luigi Pirandello (interpretato da Fabrizio Bentivoglio), uno dei più illustri scrittori e drammaturghi italiani del ventesimo secolo. Il film, uscito proprio nel novantesimo anniversario dell’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura a Luigi Pirandello, esplora per la prima volta la vita intima, privata e misteriosa del grande artista, rivelandone la straordinaria modernità. Un uomo, di ieri ma anche di oggi. La narrazione segue Pirandello nel suo viaggio verso Stoccolma, dove nel 1934 ricevette il Premio Nobel per la Letteratura. Il film indaga i suoi tormenti interiori, evidenziando il rapporto conflittuale con la moglie Antonietta (interpretata da Valeria Bruni Tedeschi) affetta da una malattia mentale, e l’amore non corrisposto per l’attrice Marta Abba (interpretata da Federica Luna Vincenti) che fu la sua musa ispiratrice. Questi aspetti offrono l’opportunità di riflettere sulle complessità delle relazioni umane e sulle sfide che il grande artista dovette affrontare, sia nella sfera personale che in quella professionale. Un tema centrale è il rapporto tra padre e figli, con particolare attenzione alle difficoltà comunicative che emergono nella famiglia di Pirandello. Inoltre il contesto storico del film consente di affrontare anche questioni politiche, come il rapporto di Pirandello con il fascismo. Attraverso una narrazione coinvolgente, la pellicola offre un ritratto autentico dell’autore, rivelando come le sue opere siano il risultato di una vita segnata da conflitti interiori e dalla ricerca dell’identità.

Biglietteria
ONLINE
acquista qui

Per rimanere aggiornato

Per essere informati settimanalmente sulla nostra programmazione iscrivetevi alla nostra newsletter.

Segui la nostra pagina Facebook