Proposte di CINEMA e TEATRO per le scuole
ANNO SCOLASTICO 2025-2026
Le nostre proposte sono in continuo aggiornamento.
Per ricevere gli aggiornamenti potete chiedere di essere inseriti nella nostra mailig-list Docenti e Scuole scrivendo a teatro@teatromonterosa.it.



Programma spettacoli

MAI PIÙ DESDEMONA #NotAllMenButAlwaysAMan
Compagnia "Non Stop"
25 novembre 2025, ore 10.00
Spettacolo Teatrale | Scuola Secondaria di II° grado
In occasione della "Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, al termine incontro con l'attore protagonista.
Lo spettacolo nasce come rivisitazione contemporanea di Otello di Shakespeare, vista dal punto di vista di Desdemona e delle donne. Attraverso la forma della "prova aperta" gli attori dialogano con il pubblico, creando un'esperienza partecipata e unica a ogni replica.

BUFFALO KIDS
Animazione, Spagna, 2024, 93 minuti
2 dicembre 2025, ore 10.00
Scuola Primaria e 1° anno della Scuola Secondaria di I° grado
In occasione della "Giornata internazionale delle persone con disabilità". In caso di numerose richieste sono previste ulteriori repliche della proiezione.
Per i bambini, Buffalo Kids può rappresentare un primo approccio alla diversità ed alla disabilità. Il film segue la storia di Tom e Mary, fratello e sorella Irlandesi emigrati in America, che fanno amicizia con Nick, un bambino paraplegico. Quello che Mary e Tom vedono in lui è una delle tante ordinarie diversità delle quali è fatto il mondo: Nick è in grado, come tutti, di essere parte attiva dell'avventura! I tre bambini partiranno in un lungo viaggio per la frontiera del selvaggio west e tra le tante avventure sarà proprio Nick a salvarli.

SORELLE IN ALTO MARE
Compagnia "Affetti Collaterali 2" | in collaborazione con A.S.D. Polisportiva U.I.C.I. Torino
3 dicembre 2025, ore 10.00
Giallo comico in atto unico | Ultimi 2 anni della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I° grado
In occasione della "Giornata internazionale delle persone con disabilità". Progetto "AL BUIO SOTTO I RIFLETTORI".
Al termine dello spettacolo, per le classi che lo desiderano, è possibile un incontro in sala con gli attori.
Un gruppo di suore viene inviato in missione per costruire una scuola per bambini che vivono in assoluta povertà. Durante la traversata via mare, però, una delle sorelle sparisce insieme a una cospicua quantità di denaro. Tutte si prodigano per ritrovarla, ma senza alcun successo. Il commissario di bordo e il comandante danno quindi inizio alle ricerche e agli interrogatori delle altre suore e, dal quel momento, inizieranno una serie di reciproci sospetti tra le suore poiché andare in missione, significherebbe, per colei che risultasse la migliore, essere nominata Madre Superiora.
Il progetto AL BUIO SOTTO I RIFLETTORI, che la Compagnia Teatrale "Affetti Collaterali 2" sviluppa e promuove da oltre 20 anni sul territorio, ha permesso a quest'ultima di sensibilizzare la popolazione sulle diverse abilità in campo. Al suo interno infatti, vi sono persone (artisti e tecnici) affetti da disabilità visiva.

IL GRANDE NATALE DEGLI ANIMALI
Animazione, Francia, 2024, 72 minuti
18 Dicembre 2025, ore 10.00
Ultimi due anni della Scuola dell'Infanzia e primi due anni della Scuola Primaria
In caso di numerose richieste sono previste ulteriori repliche della proiezione.
Il tema del Natale in cinque corti di animazione che affrontano l'argomento con delicatezza e fantasia. Sei animatrici di culture diverse affrontano con delicatezza e fantasia il tema del Natale. Le sei animatrici (gli episodi sono cinque ma sono presenti dei simpatici raccordi che hanno come protagonisti dei cristalli di neve) hanno tutte ben presente il pubblico a cui si rivolgono a cui indirizzano le loro opere. Sono storie apparentemente molto semplici e realizzate con grafiche differenti tra loro ma in ognuna c'è un piccolo/grande messaggio che, proprio per la delicatezza con cui è stato realizzato, può arrivare direttamente alla mente e al cuore dei più piccoli.

RAINBOW TOWN – the adventures of ROBBIE THE ROBOT
di Graham Spicer | Compagnia "Arcadia Productions"
6 febbraio 2026, ore 10.00
Theatre in English | Ultimi due anni della Scuola Primaria, primo anno della Scuola Secondaria di II grado
Al termine dello spettacolo, per le classi che lo desiderano, è possibile un incontro in sala con gli attori.
L'inventore Professor Violet ha creato Robbie, un robot metallico, che non è il più bello al mondo ma lui lo ama. Robbie vive a Rainbow Town dove ogni cosa ha uno dei colori dell'arcobaleno. E' affezionato agli abitanti del posto: Miss Red, Mr Blue, i fratelli Yellow e Orange, e via di seguito. La felicità di Robbie è però turbata dall'arrivo del Doctor Black il quale gli mostra sullo schermo del Computer un nuovo mondo di metallo e plastica, Robot Town. Robbie ne è attratto e decide di andarci. Arrivato a Robot Town Robbie è contento: ognuno appare, si muove e parla come lui. Conosce altri robot che sono alti ed eleganti, e tutti molto belli, ma dopo un po' comincia a sentirsi infelice. Gli altri robot non sono cordiali e nessuno vuole parlare con un piccolo robot fatto in casa come Robbie. I suoi amici di Rainbow Town erano tutti calorosi e… colorati. Decide di lasciare la superficialità di Robot Town e ritornare dove si è sentito sempre amato. Il Professor Violet è contentissimo di rivederlo e gli spiega che lo ama per quello che è, non per quello che sembra. I suoi amici si riuniscono per festeggiare il suo ritorno e Robbie si accorge che il suo corpo di metallo riflette tutti i loro colori come un arcobaleno: è di nuovo felice.
La storia scritta in un semplice inglese è supportata da proiezioni che sottolineano il carattere e l'atmosfera delle scene e dei personaggi. Questo approccio fortemente visivo aiuta gli studenti più giovani a seguire la storia con facilità. Possono persino aiutare Robbie interagendo con lui nel corso dello spettacolo.

THE GREAT BRITAIN SHOW
di Graham Spicer | Compagnia "Arcadia Productions"
9 Febbraio 2026, ore 10.00
Theatre in English | Scuola Secondaria di I° grado, biennio Scuola Secondaria di II° grado
Theatre in English, al termine dello spettacolo, per le classi che lo desiderano, è possibile un incontro in sala con gli attori.
L'azione ha inizio in uno studio televisivo dove un programma 'The Great Britain Show' sta per andare in onda.
Nella puntata che vediamo si viaggia attraverso le isole britanniche, studiandone gli abitanti ed il loro modo di vivere. Dalla Cornovaglia alla Scozia il presentatore Neil Niceman ne osserva costumi, tradizioni e abitudini: i ragazzi dell'Eton College, Scozzesi che bevono whisky, la Regina con i suoi cani a Buckingham Palace, e via di seguito. Ci sono anche incursioni nel passato dove si incontrano Charlie Chaplin, William Shakespeare e Freddie Mercury. La tecnica teatrale della pantomime inglese, contribuisce a far risaltare l'ironia del testo facendoci ridere ma anche pensare. Le due dames sono tipiche di questa forma teatrale, e qui vediamo Dame Britannia e Dame Italia, icone del rispettivo paese, che danno vita ad un irresistibile "duello". John Bull e Mario Rossi ne sono l'equivalente maschile e trovano l'unico punto in comune quando rivolgono la loro attenzione al calcio! Lo humour britannico è molto evidenziato, ma dietro a questi stereotipi possiamo vedere anche cosa è vero e cosa soltanto immaginato.
La serie di sketch di The Great Britain Show è presentata in un inglese molto comprensibile. Le scene sono indipendenti tra loro e possono essere studiate anche separatamente. Alla fine dello spettacolo rimarremo con un'impressione simpatica dei britannici, un popolo tutto sommato non molto diverso dagli italiani, anche se certamente non uguale: viva le differenze!

CHI C'È NELL'ISOLA CHE NON C'È??? PETER PAN
Di Alberto Barbi | Produzione DDT (Disagiata Distilleria Teatrale)
20 febbraio 2026, ore 10.00
Spettacolo Teatrale | Dai 6 anni in su
L'esperienza teatrale si connette ai principali Nuclei tematici INVALSI.
Viaggio (im)possibile nell'Isola-che-non-c'è. Uno spettacolo teatrale per bambini, ragazzi e adulti che hanno dimenticato come si vola. Ispirato a Peter Pan, pensato per bambini e ragazzi ma capace di coinvolgere anche gli adulti. Una finestra che si apre, un'ombra che scappa, Trilli, i Bimbi Sperduti, Capitan Uncino e Wendy: un viaggio tra duelli, giochi e risate, con un pizzico di malinconia.
Laboratorio teatrale collegato allo spettacolo
Un laboratorio creativo dove ogni alunno costruisce (su carta, con oggetti o con il corpo) la propria "Isola-che- non-c'è".
- Durata: 60 minuti
- Età consigliata: 7-12 anni
- Partecipanti: max 2 classi a turno

SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Di William Shakespeare, regia e adattamento di Alberto Barbi | Produzione DDT (Disagiata Distilleria Teatrale)
13 marzo 2026, ore 10.00
Spettacolo Teatrale | Scuola Secondaria di I° e II° grado
Un "Sogno" che è davvero un sogno. La DDT porta in scena Shakespeare rispettandone la matrice poetica e teatrale ma ribaltando la prospettiva: la foresta incantata diventa un palcoscenico di commedia dell'arte, un luogo di maschere, lazzi, invenzioni sceniche, contaminato da rimandi al cinema e al musical.
Laboratorio teatrale collegato allo spettacolo
Dedicato agli studenti che hanno partecipato alla visione dello spettacolo (le classi interessate devono manifestare il proprio interesse al laboratorio al momento della prenotazione dello spettacolo).
- Durata: modulo breve da 2 ore (avvicinamento e gioco teatrale), modulo lungo da 6 ore (suddivisibili in più incontri, percorso di approfondimento)
- Partecipanti: max 25/30 partecipanti per gruppo

LA VITA DA GRANDI
Commedia, Italia, 2025, 96 minuti
1 aprile 2026, ore 10.00
Scuola Secondaria di I° e II° grado
In occasione della "Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo". In caso di numerose richieste sono previste ulteriori repliche della proiezione.
Irene sta per comprare un appartamento a Roma con il suo compagno, ma viene richiamata nella sua città natale, Rimini, per occuparsi del fratello maggiore Omar. Sua madre deve partire per approfondire delle analisi mediche, suo padre l'accompagnerà e occorre prendersi cura di un fratello autistico che ha sogni ambiziosi. Per realizzarli la sorella prova a fargli un "corso intensivo per diventare adulti" che include la scelta di salire o meno sul palco di un talent show a esibirsi e coronare così il desiderio di una vita. Nel frattempo, grazie a Omar, sarà la stessa Irene a capire molto di se stessa e di cosa voglia veramente dalla vita.

IL PICCOLO PRINCIPE – Viaggio tra pianeti, sogni e domande grandi
Di Alberto Barbi | Produzione DDT (Disagiata Distilleria Teatrale)
15 aprile 2026, ore 10.00
Ultimi 3 anni della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I° grado, biennio della Scuola Secondaria di II° grado
Un pilota precipita nel deserto e incontra un bambino venuto da un piccolo asteroide. Attraverso i suoi racconti, il pubblico viaggia tra pianeti abitati da personaggi buffi e simbolici: il Re, il Vanitoso, il Lampionaio, il Geografo… Ogni incontro è una metafora che porta a riflettere sul senso della vita, dell'amicizia, dell'amore. Un linguaggio teatrale che unisce narrazione, comicità, musica e immagini poetiche, con momenti di coinvolgimento diretto degli studenti.
